Promenade
acoustique
Soundscape composition workshop per ragazzi di 15 - 19 anni.
Il laboratorio offre la possibilità di scoprire quella che Shafer indicava come Keynote della città di Venezia, il suono costantemente presente, e nello stesso tempo dimenticato, che abita l’ambiente urbano: acqua e terra. Si impara ad ascoltare la città, ad estrarre le gemme di suono e a porgerle alle orecchie dei visitatori distratti.
Panorama
Al centro del tessuto urbano analizzato c’è Palazzo Grassi e la sua corte quadrata, metafora dell’incontro tra differenti modi di attraversare la città, della confluenza di diversi percorsi che Il laboratorio intende raccontare in forma di passeggiate sonore.
I partecipanti hanno indossato i panni di tre personaggi immaginari, che giungono al Palazzo attraversando differenti parti del tessuto urbano: affollate calli, silenziosi canali interni, ampi canali esterni - e ne hanno restituito l’esperienza acustica.
Passeggiate sonore
Di calle in calle
“Dall’altana assolata mi precipito nell’ombra rumorosa e concitata della calle.
Evito la frenesia di chi morde e fugge e mi infilo nelle calli sconte, nascoste e silenziose. Ma, arrivato a Rialto, vengo travolto dalle valanghe di falsi sorrisi al click.
Passato il peggio, nell’ultimo tratto costellato da antiquari e artigiani, ritrovo la calma di chi apprezza l’arte, e il passo ritorna alla misura”.
Arianna e Aurora
“La keynote di Venezia non è un suono: è una differenza. Si passa da uno spazio urbano ad un altro - da calle a campo, da sottoportego a fondamenta - e il suono dei nostri passi cambia, assume una qualità differente”.
Laura e Martina
“Non è facile definire con un solo termine quale suono rende unica Venezia: a nostro parere, la Keynote è data dalla compresenza di suoni d’acqua e di suoni di terra, evidente in alcuni spazi urbani quali le fondamenta.”
Lungo il canal grande
“Di ponte in ponte, scrutando sulla superficie liquida i pigri ed oleosi riflessi, vago in cerca di ispirazione.
Scopro un’antica, silenziosissima corte dove tutto è immobile, anche l’aria, anche il tempo. Ecco l’idea: nelle sale di Palazzo Grassi, tra le opere d’arte, troverò l’ispirazione! Impaziente, attraverso le calli affollate del sestiere popolare in un lampo raggiungo il pontile, pronto a prendere la gondola per attraversare il Canal Grande ... e finalmente, eccomi alla porta d’acqua del Palazzo”.
Ester e Eleonora
“La Keynote che caratterizza l’ambiente veneziano così diversificato è il vocìo: non le voci dei turisti che affollano gli spazi noti, ma quelle dei veneziani, che animano e caratterizzano le calli più interne.”
Elena, Giacomo e Mary
“Secondo noi la Keynote di Venezia è data dall’universo di suoni d’acqua, che sono tanti e sono differenti e sono presenti in modo evidente negli spazi urbani che si affacciano sui canali della città”.
Dall’ampio canale della Giudecca
“Seduto sulle fondamenta della Giudecca, godo del bellissimo panorama, luminoso sotto il sole primaverile.
Non voglio tardare alla presentazione dell’artista a Palazzo Grassi: mi dirigo verso l’imbarcadero
mentre attendo paziente il battello, rimango in ascolto dell’universo di suoni che mi avvolge.
Salgo in battello e seguo con curiosità i discorsi della folla chiassosa. Finalmente sbarco in campo San Samuele, pochi passi e sono al Palazzo”.
Daniele
“Nell’ampio canale della Giudecca, la keynote è il suono delle imbarcazioni a motore: data la vastità dello spazio, questo suono persiste per un arco temporale ampio, tanto quanto è lungo il percorso svolto dall’imbarcazione”.
Ecouter Venise de rue en rue
“Promenade acoustique” si lega a “Ecouter le monde”, progetto europeo ideato da Monica Fantini e guidato da Radio France International, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Venezia: una sonoteca mondiale di materiali inediti che restituisce al grande pubblico la ricchezza delle culture del mondo attraverso le voci e i suoni delle città.
Una delle passeggiate sonore prodotta dagli studenti è stata scelta, editata e proposta in forma di trasmissione radiofonica per RFI e di “carte postale” per il sito del progetto europeo.
La trasmissione radiofonica è disponibile cliccando su questo link. La "carte postale" è disponibile qui sotto.
Interviste
Arianna e Aurora
Elena e Giacomo
Martina e Laura
Ester e Eleonora
Daniele